01 Aug
01Aug

Decisa la città che ospiterà la premiazione del concorso nazionale "Libri Interattivi", Grosseto un comune della Toscana, nel cuore della Maremma

La città è uno dei pochi capoluoghi il cui centro storico è rimasto completamente circondato da una cerchia muraria, nell'insieme integra, che ha mantenuto pressoché immutato il proprio aspetto nel corso dei secoli

Curiosità

Grosseto, roccaforte medicea a guardia dei confini della Toscana meridionale, fu dotata da Cosimo I di un articolato complesso di mura fortificate, lunghe 3 km, a forma esagonale e fornite di 20 torrette.Grosseto è città di pregevole architettura, soprattutto di quelle scuole e periodi "particolari" che non t'aspetti nella Toscana del rinascimento e del romanico. Qui sono infatti sorte molte ville e palazzi eclettici e liberty (notevole è il Palazzo della Provincia in stile neogotico); il razionalismo e l'arte del regime in epoca fascista hanno inoltre lasciato significative testimonianze: il Palazzo del Consorzio di Bonifica, la Conservatoria delle Imposte, le Poste, il Consorzio Agrario e la Scuola di Tecnica Industriale (a forma di M, ad onore di Mussolini).
Grosseto è la terra di un intellettuale controcorrente: Luciano Bianciardi, traduttore di molti autori della beat generation e di Henry Miller, autore di sagace e dolenti romanzi sulla Maremma e sulle tensioni sociali e culturali che la attraversavano (I minatori della Maremma, La Vita Agra).
Grosseto è nel cuore della Maremma Toscana, pianura alluvionale antropizzata a partire dalle operazioni di bonifica effettuate prima dai Lorena (XVII secolo) e poi in epoca fascista.
A dieci km dal centro della città, di grandissimo interesse sono gli scavi di Roselle, prima importantissimo centro etrusco, poi colonia romana. I preziosi oggetti rinvenuti negli scavi sono visitabili nel Museo Archeologico a Grosseto. Roselle è anche centro di un festival teatrale.
Da Grosseto si visita il Parco Naturale della Maremma, di straordinario valore paesaggistico e naturalistico, che si estende fra i Monti dell'Uccellina e la foce dell'Ombrone.
Le spiagge della Marina di Grosseto, immerse nella maremma, sono perle di rara bellezza: le Marze, Alberese e Principina a Mare vi stupiranno per la sabbia finissima e le acque terse.
La cucina maremmana vi delizierà: cinghiale in umido, tortelli maremmani, pappardelle di lepre e acqua cotta.
Bella è la processione del nove agosto in onore del Santo Patrono Lorenzo. Per le vie del centro storico all'imbrunire, i Butteri accompagnano le reliquie e l'immagine del Santo per la città. "Buttero" deriva dal greco "botér" che significa "mandriano". Costoro erano coloro i quali domavano il bestiame che viveva in libertà in campagna una sorta di... cow boy della Maremma!

Commenti
* L'indirizzo e-mail non verrà pubblicato sul sito Web.