Torna alla pagina principale del Concorso
Concorso scolastico nazionale "Corti raccontati 2025-2026"
Bando e disciplinare del concorso
La casa editrice LCI Editore di Grosseto (P.iva 01619500539) organizza un Concorso letterario per le scuole sul territorio italiano consistente nella presentazione di un racconto sul tema "La persuasione". Le opere saranno selezionate e valutate da una Giuria di esperti discrezionalmente individuati dalla casa editrice.
Obiettivo del concorso
Il concorso intende promuovere e valorizzare la scrittura come veicolo che contribuisce alla costruzione e al riconoscimento dell'identità personale e collettiva, intende favorire la lettura come strumento che aiuta a sviluppare abilità del linguaggio e infine intende promuovere la realizzazione di progetti audiovisivi per rafforzare il lavoro di gruppo, utile per stimolare le capacità di problem solving e riducendo le complicazioni nella risoluzione di situazioni e problemi più ostili, in caso di fallimento nel raggiungimento dell'obiettivo, l'eventuale responsabilità e carico psicologico sarebbe diviso equamente tra la classe e non graverebbe sul singolo ragazzo.
Art.1 Iscrizione
L'iscrizione è gratuita e partirà dal 25 settembre 2025
Tutte le classi delle scuole secondarie di secondo grado potranno iscriversi al concorso compilando l'allegato "A" e inviandolo all'indirizzo e-mail: info@lcieditore.it specificando:
Con l'iscrizione sono inclusi:
Le iscrizioni si concludono il 30/11/2025
Art.2 Consegna dei progetti
Ogni classe dovrà consegnare la propria opera via e-mail tassativamente entro il 15 febbraio 2026 insieme all'allegato "B" di presentazione. La redazione dopo un'attenta analisi del materiale informerà il docente di eventuali mancanze o modifiche da apportare, il tempo ultimo per le correzioni sarà di 15 giorni.
Art.3 Finalisti e premiazione
La redazione valuterà le migliori opere ricevute e le presenterà ai giudici per la finale nazionale di Grosseto a maggio 2026
Saranno invitate le intere classi finaliste o in alternativa una propria rappresentanza ridotta.
I premi saranno così suddivisi:
I premi da 500 euro saranno convertiti in buoni per l'acquisto di materiale scolastico da destinare al proprio istituto.
I giudici valuteranno le opere a proprio insindacabile giudizio prestando attenzione alle seguenti caratteristiche:
Soggetto, trama, scrittura, equilibrio narrativo, recitazione, regia, fotografia.
I premi in materiale scolastico saranno assegnati da LCI Editore entro un massimo di 6 mesi dalla conclusione delle operazioni di valutazione.
Le migliori opere saranno pubblicate in un libro acquistabile dal sito dell'Editore, prima della premiazione.
LCI editore declina ogni responsabilità derivante da qualsiasi pretesa e/o contestazione avanzata da chicchessia a qualsiasi titolo e per qualsiasi causa e/o ragione relativamente all'assegnazione dei premi, della pubblicazione delle opere e dei diritti che le scuole cederanno gratuitamente. LCI si riserva di fissare il prezzo di copertina del volume o dei volumi al momento della pubblicazione cartacea, riservandosi altresì il diritto di pubblicazioni con altro mezzo di diffusione al pubblico.
Art.4 Genere/Opera
I lavori devono essere inediti e realizzati esclusivamente dai ragazzi con la supervisione di uno o più docenti o esterni. Solo gli studenti dovranno partecipare ai lavori di scrittura, di riprese cinematografiche (anche mediante telefono smartphone) e di recitazione. Gli unici lavori concessi ad adulti (docenti o esterni) sono "correzione di bozza" ed "editing video" (montaggio). I lavori svolti dagli adulti devono essere obbligatoriamente segnalati e non verranno valutati dalla redazione e della giuria.
Ogni classe partecipante dovrà realizzare un’opera originale articolata in due parti:
Una parte scritta, costituita da un racconto della lunghezza compresa tra un minimo di 4 e un massimo di 6 cartelle editoriali (una cartella equivale a 1.800 caratteri spazi inclusi).
Una parte video, ovvero un cortometraggio che rappresenti il finale della storia scritta, realizzato con la partecipazione attiva degli studenti in qualità di attori.
L'opera audiovisiva dovrà essere coerente con il racconto scritto, completandone la narrazione in modo creativo e coinvolgente.
E' obbligatorio seguire il tema indicato dalla redazione, ogni anno verrà presentato un tema unico per tutte le scuole.
Art.5 Manoscritti e video
La partecipazione al concorso comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Le migliori opere verranno pubblicate al termine del concorso e i diritti di pubblicazioni saranno ceduti alla casa editrice, LCI editore è obbligata ad elencare nomi e cognomi di tutti i partecipanti dell'opera. Tutti i manoscritti e i video non saranno restituiti. Le scuole, le classi, i docenti, gli studenti e tutte le persone che avranno partecipato al progetto non potranno pretendere provvigioni su una eventuale vendita delle pubblicazioni.
Art.6 Riprese cinematografiche
Elenco dei principali argomenti e contenuti non ammessi
- Contenuti sessualmente espliciti e nudità
- Violenza verbale e fisica ingiustificata ai fini della trama
- Contenuti correlati alle armi da fuoco
- Contenuti correlati a farmaci e sostanze stupefacenti
- Contenuti razziali e religiosi (che esulano dal contesto narrativo e che possono ledere)
- Contenuti riferiti alla politica
Art.7 Privacy foto e video studenti
Al fine dell'applicazione della vigente normativa in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 - GDPR e D.Lgs. 196/2003 - Codice Privacy) trattandosi di dati sensibili come il viso dei minori e l'eventuale pubblicazione delle medesime immagini su Internet, è assolutamente indispensabile ottenere il consenso da parte degli esercenti la potestà genitoriale. Ogni ragazzo che comparirà nei video (attori o comparse) dovrà inoltrare alla redazione il modulo "F", per evitare che il progetto dell'intera classe venga escluso dal concorso.
Art.8 Legislazione applicabile
Per quanto non espressamente previsto, il presente concorso letterario deve ritenersi disciplinato dalle norme del Codice Civile e dalla legislazione italiana vigente. Il concorso letterario, in particolare, non è soggetto alla disciplina del DPR 430/2001 relativo al regolamento concernente la disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, avendo ad oggetto la produzione di un’opera letteraria per la quale il conferimento del premio rappresenta un riconoscimento di merito e, di conseguenza, opera la fattispecie di esclusione di cui all’art. 6 comma 1 lettera a) del DPR 430/2001, come meglio anche specificato nella circolare del Ministero dello Sviluppo Economico del 20/11/2014 Protocollo n. 0205930.
Art.9 Trattamento dei dati
I partecipanti al concorso (scuole, classi, docenti, studenti e personale terzo) accettano il trattamento dei dati ai sensi del regolamento UE 2016/679
Il titolare del trattamento è LCI Editore con sede in Grosseto in viale Repubblica Dominicana, 55 58100 P.IVA 01619500539