L'aiuto del docente è fondamentale, anche perché probabilmente sarà l'unico a leggere le linee guida. Il docente potrà aiutare i propri ragazzi nella scrittura, nell'organizzazione e nella supervisione dei filmati e sarà l'unico intermediario tra i ragazzi e la LCI editore
Assolutamente sì, per qualunque dubbio, scriveteci via e-mail
Il nostro intento è di non far pagare nulla ai ragazzi. Occorre però avere un'attrezzatura minima, come uno smartphone di ultima generazione, eventualmente dei microfoni da collegare ad un secondo telefono; abbiamo elencato dei consigli utili per organizzare il set, sul web vi sono infine tanti tutorial gratuiti dove ragazzi e docenti possono imparare il linguaggio cinematografico. In generale, se occorrono consigli più specifici, la redazione rimane a vostra disposizione.
Senza il modulo "F" sulla privacy lo studente minorenne non può comparire nell'opera audiovisiva, si consiglia pertanto di acquisire i moduli prima di iniziare il progetto
La parte scritta deve avere una lunghezza di minimo 2 e un massimo di 4 cartelle editoriali. Per cartella editoriale si intende 1.800 battute (compresi gli spazi) che grosso modo corrisponde ad un foglio A4 di Word.
Attenzione, racconti più lunghi o più brevi non potranno essere accettati
Il progetto per il concorso si sviluppa in due parti, tra loro collegate ma distinte.
La prima fase consiste nella scrittura di un racconto originale: ogni classe dovrà ideare e sviluppare una storia completa, pensata fin dall’inizio per avere un finale che dovrà essere trasformato in immagini.
La seconda fase prevede quindi la realizzazione del finale sotto forma di cortometraggio. Questo significa che il racconto scritto non si chiuderà con le sole parole, ma troverà la sua conclusione sullo schermo.
Gli studenti, quindi, non saranno solo autori del testo, ma anche attori, registi, sceneggiatori, direttori della fotografia, operatori di macchina e tecnici del suono. In altre parole, diventeranno una vera e propria troupe cinematografica chiamata a dare vita visiva ed emotiva al finale della propria storia.
Sarà fondamentale imparare a raccontare con efficacia senza disperdersi in dettagli inutili o pause prive di senso, così da concentrare emozioni, immagini e narrazione in un finale breve, intenso e memorabile. Esattamente non dovrà durare meno di 2 minuti e non dovrà superare i 4 minuti.