Dibattito tra islam e ateismo

Imam Saifeddine Maaroufi è nato a Tunisi in una famiglia religiosa, in un contesto segnato dal laicismo. Ha frequentato scuole cattoliche e si è formato in Medicina a Tunisi, studiando parallelamente teologia islamica secondo la scuola Malikita con sapienti della Zaytuna.


A causa delle persecuzioni religiose sotto il regime di Ben Alì, si è trasferito in Italia nel 2011. È imam della moschea di Lecce dal 2012. In Italia ha conseguito una laurea in Sociologia (Università del Salento) e un master presso l’Università di Padova (programma Primed). Ha approfondito il Credo e il diritto islamico in Giordania e ha studiato il Tasawwuf con lo Shaykh Al Habib Omar Ben Hafidh.


È impegnato nel dialogo interculturale, partecipa a progetti sulla prevenzione della violenza di genere, collabora con il Progetto Aisha, e insegna nel master sulla deradicalizzazione dell’Università di Bari. Lavora anche come mediatore linguistico e culturale per favorire l’integrazione.

Molto attivo online tramite la sua pagina Facebook con quasi 40mila follower.



Il Cane Nero è la voce dietro il progetto “L’Islam spiegato da un cane”, un canale YouTube nato nel 2023 con l’intento di affrontare il tema dell’Islam in modo laico, critico e accessibile.

Parte di una famiglia acquisita musulmana e moglie di un ex musulmano, Nero -così si fa chiamare sul web- ha avvertito l’esigenza di comprendere meglio le dinamiche religiose e culturali che attraversavano la sua quotidianità. Questo percorso l’ha condotta a interrogarsi non solo sui testi e sulle pratiche, ma anche sulle loro ricadute nella vita concreta delle persone, con particolare attenzione alla condizione delle donne, degli apostati e delle minoranze sessuali nelle comunità musulmane.


La scelta del nome è tutt’altro che casuale.

In alcune tradizioni islamiche, il cane nero è considerato impuro, talvolta associato al diavolo. Adottare questa maschera come identità pubblica significa, quindi, rivendicare lo spazio della marginalità e del rifiuto, per fare emergere ciò che normalmente viene silenziato. Il Cane Nero si pone come osservatore critico, non per attaccare le persone, ma per mettere in discussione le idee e restituire complessità a una tematica che spesso viene affrontata o con eccessiva indulgenza o con semplificazioni ostili.


Acquista

Il contraddittorio