Oggi l'Islam è la seconda religione per numero di fedeli in Italia, con circa 2.300.000 praticanti, dopo il cattolicesimo, che ne conta oltre 35 milioni. Ma tra questi due grandi mondi religiosi, si fa strada un gruppo sempre più numeroso: circa 13 milioni di italiani che non aderiscono ad alcuna fede, di cui oltre 8 milioni si dichiarano apertamente atei. In questo nuovo volume della collana Il Contraddittorio, si confrontano con rispetto e rigore intellettuale un musulmano, l’Imam Saifeddine Maaroufi, e un ateo, Cane Nero. I due autori discutono 30 temi fondamentali in un dibattito serrato, prima attraverso il testo scritto e poi in video, facilmente accessibili tramite i QR code presenti nel libro. Un’opera da leggere con curiosità, per ampliare i propri orizzonti, mettere alla prova le proprie convinzioni o semplicemente conoscere più a fondo il pensiero dell’altro. Acquistabile in prevendita dal 04/08/2025 (con autografo e dedica dell'autore) In vendita ufficialmente (Amazon e libreria) dal 23/09/2025


18.90 

Ulteriori informazioni


Imam Saifeddine Maaroufi è nato a Tunisi in una famiglia religiosa, in un contesto segnato dal laicismo. Ha frequentato scuole cattoliche e si è formato in Medicina a Tunisi, studiando parallelamente teologia islamica secondo la scuola Malikita con sapienti della Zaytuna.


A causa delle persecuzioni religiose sotto il regime di Ben Alì, si è trasferito in Italia nel 2011. È imam della moschea di Lecce dal 2012. In Italia ha conseguito una laurea in Sociologia (Università del Salento) e un master presso l’Università di Padova (programma Primed). Ha approfondito il Credo e il diritto islamico in Giordania e ha studiato il Tasawwuf con lo Shaykh Al Habib Omar Ben Hafidh.


È impegnato nel dialogo interculturale, partecipa a progetti sulla prevenzione della violenza di genere, collabora con il Progetto Aisha, e insegna nel master sulla deradicalizzazione dell’Università di Bari. Lavora anche come mediatore linguistico e culturale per favorire l’integrazione.

Molto attivo online tramite la sua pagina Facebook con quasi 40mila follower.



Il Cane Nero è la voce dietro il progetto “L’Islam spiegato da un cane”, un canale YouTube nato nel 2023 con l’intento di affrontare il tema dell’Islam in modo laico, critico e accessibile.

Parte di una famiglia acquisita musulmana e moglie di un ex musulmano, Nero -così si fa chiamare sul web- ha avvertito l’esigenza di comprendere meglio le dinamiche religiose e culturali che attraversavano la sua quotidianità. Questo percorso l’ha condotta a interrogarsi non solo sui testi e sulle pratiche, ma anche sulle loro ricadute nella vita concreta delle persone, con particolare attenzione alla condizione delle donne, degli apostati e delle minoranze sessuali nelle comunità musulmane.


La scelta del nome è tutt’altro che casuale.

In alcune tradizioni islamiche, il cane nero è considerato impuro, talvolta associato al diavolo. Adottare questa maschera come identità pubblica significa, quindi, rivendicare lo spazio della marginalità e del rifiuto, per fare emergere ciò che normalmente viene silenziato. Il Cane Nero si pone come osservatore critico, non per attaccare le persone, ma per mettere in discussione le idee e restituire complessità a una tematica che spesso viene affrontata o con eccessiva indulgenza o con semplificazioni ostili.


Acquista il libro

Sito "Il contraddittorio"

Scheda Libro con Anteprima